Per le Aziende

Action

Aziende2

Action per l’Enterprise Risk Management

I Tuoi Rischi, la Nostra Sfida

Strategie di trattamento come creazione di valore: Stabilità, Continuità, Fiducia dell’Investitore e del Cliente, sono i risultati.


Aziende3

Action per Construction


Action srl per Construction


L’industria delle Costruzioni è molto specialistica ed estremamente complessa, e le imprese operano con profili di rischio molto alti e complessi. Per l’impresa di Costruzioni i margini di errore sono minimi, le responsabilità sono ampie e la cura del dettaglio è di fondamentale importanza.

I rischi che attualmente interessano il settore derivano da una vasta gamma di fattori, tra cui le pressioni causate dall’aumento della spesa per le infrastrutture nei paesi in via di sviluppo, la carenza di competenze nei settori chiave e i progressi tecnologici e digitali. Ulteriori rischi sono diventati evidenti attraverso il mantenimento di catene di approvvigionamento complesse in molteplici territori ciascuno con le proprie sfumature sociali, economiche, legislative e politiche.


Aziende4

Come Action supporta le Aziende

Con la condizione di poter rappresentare in maniera oggettiva e misurabile la comprensione dei rischi, obiettivo finale del metodo ERM è collegarsi di diritto alla strategia aziendale, uscendo quindi dalla condizione di utilità meramente tattica del Risk Management.
Per gestire in un’ottica integrata i rischi e rafforzarne il sistema di controllo i processi possono essere ricondotti, ad esempio, ai seguenti elementi:

  • ambiente interno
  • identificazione degli obiettivi
  • identificazione degli eventi interni ed esterni in grado di influenzare le performance
  • valutazione dei rischi diretti e indiretti
  • risposta ai rischi
  • attività di controllo
  • diffusione delle informazioni
  • monitoraggio dell’intero processo

Il modello, quale che sia quello scelto, deve comunque essere flessibile e applicabile sia all’intero processo di gestione del rischio aziendale, sia alle singole unità operative o attività. L’efficacia dell’ERM si può tradurre in:

  • supporto al raggiungimento degli obiettivi aziendali
  • miglioramento delle performance aziendali
  • ottimizzazione dei costi di gestione dei rischi
  • fiducia da parte degli investitori
  • protezione del valore dell’impresa come vantaggio competitivo per la crescita