Glossario Assicurativo
Informazione per la comprensione.
Definizioni
A
Assicurato | Insured
In termini generali, l’assicurato è il soggetto esposto al rischio. Nelle assicurazioni contro i danni, in particolare, l’assicurato è il titolare dell’interesse economico protetto (ad esempio, il proprietario dell’immobile assicurato contro l’incendio); nelle assicurazioni sulla vita, è la persona dalla cui morte o sopravvivenza dipende l’obbligo per l’assicuratore di pagare un capitale o una rendita. L’assicurato non coincide necessariamente con il contraente, che è colui che stipula il contratto di assicurazione e si obbliga a pagare il premio; nelle assicurazioni sulla vita, può anche essere diverso dal beneficiario che è il soggetto al quale l’assicuratore corrisponde le somme dovute.
Torna su
A
Assicuratore | Insurer
L’assicuratore è l’mpresa, con autorizzazione dell’ISVAP, che esercita l’attività di assicurazione. L’assicuratore è la figura contrattuale che si impegna quindi ad erogare le prestazioni previste dal contratto dietro il pagamento di una somma in denaro definita premio assicurativo. Di solito viene identificato come l’agente assicurativo, in realtà è la compagnia che si impegna ad erogare le prestazioni nel soggetto fisico dell’agente. La compagnia assicuratrice deve essere costituita in forma di ente pubblico, società per azioni oppure di società cooperativa o mutua assicuratrice.
Torna su
A
Assicurazione | Insurance
Attività economica in base alla quale l’assicuratore, applicando determinati principi tecnici (matematico-statistici e giuridici), raccoglie dagli assicurati, attraverso i premi, un complesso di mezzi finanziari che, opportunamente gestiti, gli consentono di fronteggiare gli impegni assunti con gli assicurati medesimi.
Torna su
B
Broker Assicurativo | Insurance Broker
Soggetto che esercita professionalmente un’attività rivolta a mettere in contatto imprese di assicurazione alle quali, a differenza dell’agente, non è vincolato da impegni di sorta, e soggetti (potenziali assicurati) che intendono provvedere con la sua collaborazione alla copertura dei rischi, assistendoli nella determinazione del contenuto dei relativi contratti e collaborando, eventualmente, alla gestione ed esecuzione dei contratti stessi. I broker sono iscritti in un apposito albo professionale tenuto dall’ISVAP.
Torna su
B
Business Continuity Plan
Il Business Continuity Plan (BCP, o Piano di Continuità Operativa – PCO) è l’insieme di procedure documentate che guidano le organizzazioni nel rispondere, recuperare, riprendere e ripristinare a un livello pre-definito le attività a seguito di un’interruzione. Tipicamente, il Piano copre le risorse, i servizi e le attività richieste per assicurare la continuità delle funzioni organizzative critiche.
Rappresenta uno dei principali output del ciclo di vita della Gestione della Continuità Operativa ed è declinato per qualsiasi tipo di organizzazione (pubblica, privata o anche no-profit) e per qualsiasi livello dell’organizzazione (strategico, tattico e operativo) con l’obiettivo di aumentarne la resilienza.
Torna su
C
C.A.R. (Contractor’s All Risks)
È una forma di assicurazione che significa letteralmente “tutti i rischi del costruttore”, nel senso che garantisce contro i danni subiti dall’opera in costruzione nonché per la responsabilità civile verso i terzi durante l’esecuzione dell’opera stessa.
Torna su
D
Danni Indiretti | Indirect Losses
Sono le conseguenze di un danno materiale che si manifestano producendo altri effetti dannosi, non direttamente causati dall’evento, ma da esso derivanti. Si possono suddividere in “danni materiali” e “danni da interruzione di esercizio”. Nel primo caso si inquadrano i danni ai beni che sono consequenziali all’evento dannoso, nel secondo caso si stima la perdita economica che deriva dall’impossibilità a svolgere la normale attività a seguito dell’evento stesso.
Torna su
E
Enterprise Risk Management
L’Enterprise Risk Management è stato proposto nel 2004 dal Co.S.O. of the Tradeway Commission allo scopo di guidare i manager per valutare e migliorare la gestione del rischio aziendale complessivamente intesa attraverso un modello integrato che intende comprendere tutti i rischi aziendali.
Torna su
F
Fabbricato | Building
L’intera costruzione edile, compresi fissi ed infissi e relative opere di fondazione od interrate, impianti ed installazioni di pertinenza, considerati immobili per natura o destinazione.
Torna su
G
Garanzie Accessorie
Termine di uso comune per definire – in diverse tipologie contrattuali – estensioni di garanzia concesse con (o senza) soprappremi.
Torna su
G
Gestione del Rischio | Risk Management
Letteralmente ‘gestione dei rischi’ (dell’azienda). Consiste nella efficiente pianificazione delle risorse aziendali necessarie a proteggere l’equilibrio economico e finanziario – come pure la capacità operativa dell’azienda stessa – se in presenza di eventi dannosi, onde stabilizzare il costo del rischio sul breve e sul lungo periodo, minimizzando costo ed effetti del rischio sui singoli esercizi. Vedi anche RISK MANAGER. Il termine inglese è largamente adottato anche in Italia. Il risk management prevede varie fasi o tecniche: – individuazione e analisi dei rischi; – trattamento dei rischi stessi..Il trattamento consiste nel controllo e nel finanziamento delle perdite potenziali. Tecniche di controllo delle perdite: eliminazione o riduzione dei rischi. Tecniche di finanziamento delle perdite: trasferimento a terzi (assicurazione) o ritenzione del rischio (autoassicurazione).
Torna su
I
Incendio (Assicurazione) | Fire Insurance
Contratto di assicurazione con il quale vengono garantiti gli eventi dannosi determinati da: incendio, fulmine, scoppio, esplosione, caduta aerei, acqua condotta, urto veicoli stradali.
Torna su
I
Indennizzo
Somma dovuta dall’assicuratore a titolo di riparazione del danno subito da un proprio assicurato a seguito di un sinistro.
Torna su
L
Leasing (Assicurazione)
Tipologia contrattuale (in forma singola o di convenzione) che copre i danni subiti dai beni assicurati (ceduti in leasing strumentale o immobiliare) in conseguenza di ogni evento accidentale non espressamente escluso. La garanzia si estende ai danni provocati a terzi (R.C.) in relazione alla proprietà o costruzione dei beni assicurati.
Torna su
M
Massimo Sinistro Probabile | Maximum Probable Loss
Il concetto assicurativo di Massimo Sinistro Probabile (o M.P.L.) è di importanza rilevante nella riassicurazione proporzionale in genere, ma in quella facoltativa in particolare. Infatti, ogni riassicuratore esprime la propria quota percentuale, rapportandola non più al massimale assicurato, ma al M.P.L..
Torna su
M
Mediatore o Broker | Intermediary or Broker
Chi esercita, individualmente o in forma societaria, la mediazione assicurativa o riassicurativa, detta anche brokeraggio.
Torna su
M
Mercato Assicurativo (e Riassicurativo) | Insurance and Reinsurance Market
È così definito l’insieme delle imprese operanti nel settore della assicurazione e della riassicurazione.
Torna su
M
Mezzi di Protezione | Risk Protection Measures
Nel Ramo Furto le condizioni di polizza stabiliscono, ponendone obbligo a carico dell’assicurato, che le cose assicurate siano protette da mezzi di chiusura che abbiano caratteristiche specifiche e contrattualmente stabilite, tali da definirsi sufficienti.
Torna su
N
Nave da Carico | General Cargo Ship
Così definita in quanto il suo impiego è finalizzato al trasporto di merci in genere.
Torna su
P
Periodo di Assicurazione | Period of Insurance
Periodo di tempo per il quale è pattuita la durata della garanzia. Salvo il caso di polizze temporanee, esso è normalmente di un anno.
Torna su
P
Polizza (di Assicurazione) | Insurance Policy
È il documento che prova l’assicurazione e che l’assicuratore è obbligato a rilasciare (munito della sua firma) al contraente. Della polizza, l’assicuratore è tenuto a rilasciare duplicati o copie a richiesta ed a spese del contraente, con la facoltà di farsi presentare o restituire da questi l’originale. Tale documento contiene l’individuazione del contraente, delle persone o delle cose assicurate e le condizioni che regolano l’assicurazione, il premio, i limiti di garanzia ecc. E’ firmato dall’assicuratore e dal contraente.
Torna su
P
Polizza di Carico Marittima | Ocean Bill of Lading (B/L)
Contratto di trasporto che attesta l’avvenuto imbarco della merce ed indica tutti gli elementi relativi alla spedizione. È rilasciata e sottoscritta dal comandante della nave o, in sua vece, dall’impresa vettoriale o da raccomandatario della stessa. Tale documento, opportunamente girato in bianco, completa la documentazione che, pervenuta al destinatario ricevitore della merce, gli conferirà titolo per ottenerne la riconsegna nel luogo pattuito.
Torna su
P
Polizza Globale | Comprehensive Policy
Termine di uso comune per indicare una polizza che prevede garanzie relative a più Rami contemporaneamente. Esempio classico è la polizza globale fabbricati, nella quale spesso coesistono più garanzie e Rami diversi (incendio del fabbricato, cristalli, infortuni del portiere, ecc.).
Torna su
P
Portafoglio Assicurativo | Insurance Portfolio
È costituito dalla globalità degli affari assicurativi di un singolo Ramo o di tutti i Rami, appartenenti ad un’impresa ovvero gestiti da un’agenzia o da un broker di assicurazione ed è generalmente commisurato alla sommatoria dei premi.
Torna su
P
Prevenzione Sinistri | Loss Prevention
Attuazione di misure precauzionali tendenti ad evitare il ripetersi di danni emersi da precedenti esperienze.
Torna su
P
Primo Rischio Assoluto
Forma di assicurazione contro i danni ove il danno viene indennizzato fino alla concorrenza del capitale assicurato senza applicazione della regola proporzionale.
Torna su
P
Primo Rischio Relativo
Forma di assicurazione contro i danni ove il capitale assicurato rappresenta il massimo indennizzo in caso di sinistro. Ai fini dell’applicazione della regola proporzionale si tiene conto del rapporto tra valore reale delle cose assicurate e valore di esistenza dichiarato nel contratto.
Torna su
Q
Quota di Mercato
È lo ‘spazio’ di mercato (inteso in volumi liquidi o numero di pezzi) occupato/generato da un impresa.
Torna su
R
Ramo | Branch or Line
Per Ramo assicurativo si intende la gestione della forma assicurativa corrispondente ad un determinato rischio o ad un gruppo di rischi tra loro similari, con il relativo bagaglio tecnico costituito da cognizioni inerenti ai principi assuntivi e liquidativi, alle condizioni generali e particolari di assicurazione ecc. Le direttive comunitarie recepite con la legge italiana 295/78 (direttiva 73/239/C.E.E. modificata dalla direttiva 76/580/C.E.E.) e 742/86 (direttiva 79/267/C.E.E.) sono corredate, rispettivamente, da un elenco di Rami concernenti le assicurazioni contro i Danni (17 Rami, poi diventati 18 con l’aggiunta del Ramo Assistenza) e da un elenco di Rami concernenti le assicurazioni sulla Vita, nonché alle operazioni di capitalizzazione e di gestione di fondi collettivi. La terminologia inglese, a differenza di quella italiana, distingue i Rami Danni in “marine” (Trasporti in genere) e “non marine” (tutti i restanti).
Torna su
R
Risarcimento
Somma che il responsabile di un danno è tenuto a versare per risarcire il danno causato. Se il danneggiante è coperto da un’assicurazione della responsabilità civile, è l’assicuratore che, nei limiti del massimale convenuto, versa al terzo danneggiato il risarcimento dovuto.
Torna su
R
Rischio | Risk
Probabilità che si verifichi un evento futuro e incerto in grado di provocare conseguenze dannose (nelle assicurazioni contro i danni) o attinente alla vita umana (nelle assicurazioni sulla vita). Il rischio è l’elemento fondamentale del contratto di assicurazione: è al suo verificarsi che si ricollega l’impegno dell’assicuratore di corrispondere la propria prestazione.
Torna su
S
Sinistro
Il verificarsi del rischio per il quale è prestata la garanzia (ad esempio, in una polizza contro gli incendi, il sinistro è rappresentato dall’incendio che colpisce la cosa assicurata).
Torna su
S
Soprassicurazione
Si verifica soprassicurazione quando il valore delle cose assicurate (valore assicurato) , dichiarato in polizza, risulta superiore al valore effettivo delle medesime (valore assicurabile). Se la soprassicurazione è la conseguenza di un comportamento intenzionale (dolo) dell’assicurato, il contratto di assicurazione è nullo.
Torna su
S
Sottoassicurazione
Si verifica sottoassicurazione quando il valore delle cose assicurate (valore assicurato), dichiarato in polizza, risulta inferiore al valore effettivo delle medesime (valore assicurabile). Nel caso di sottoassicurazione, se si verifica un sinistro, trova applicazione la cosiddetta regola proporzionale, a meno che non sia stato diversamente convenuto dalle parti (come ad esempio nel caso di Assicurazione a primo rischio assoluto).
Torna su
S
Stima Accettata
La stima accettata è una clausola delle polizze assicurative che prevede un accordo tra l’assicuratore e l’assicurato, sul preciso valore da attribuire ai beni assicurati. In caso di sinistro, la quantificazione del danno è già immediatamente definibile sulla base dei valori concordati.
Torna su
S
Stima Preventiva
La stima preventiva è la valutazione dei beni effettuata da società specializzate, che intervengono con sopralluoghi presso il cliente e predispongono una relazione scritta (con aggiornamenti annuali) che poi verrà utilizzata per la copertura. Il costo della stima viene calcolato in percentuale sul valore dei beni da stimare o in forma forfettaria ed è a carico del cliente.
Torna su
T
Terzo Danneggiato
Nelle assicurazioni della responsabilità civile, è la vittima del fatto illecito il cui risarcimento, nei limiti del massimale, viene garantito dall’assicuratore.
Torna su
T
Trasporti (Assicurazione) | Marine (Insurance)
I contratti che hanno per oggetto l’assicurazione dei rischi del trasporto si differenziano a seconda che si tratti di Merci, Valori, Responsabilità vettoriale, Corpi di navi, Responsabilità legale, Cantieri di riparazione, Rischi di costruzione. Relativamente alle Merci ed ai Valori l’elemento distintivo è rappresentato dal mezzo di trasporto utilizzato.
Torna su
V
Valore (della cosa assicurata) | Value (of the insured object)
I contratti che hanno per oggetto l’assicurazione dei rischi del trasporto si differenziano a seconda che si tratti di Merci, Valori, Responsabilità vettoriale, Corpi di navi, Responsabilità legale, Cantieri di riparazione, Rischi di costruzione. Relativamente alle Merci ed ai Valori l’elemento distintivo è rappresentato dal mezzo di trasporto utilizzato.
Torna su
V
Valore a Nuovo
Spesa necessaria per l’integrale ricostruzione a nuovo del bene.
Torna su
V
Valore allo Stato d’Uso
Valore a nuovo o costo di rimpiazzo di un bene, al netto del deprezzamento per grado di vetustà, stato di conservazione, modo di costruzione, destinazione, qualità e funzionalità e di ogni altra circostanza concomitante.
Torna su
V
Valore Assicurabile | Insurable Value
Nell’assicurazione delle merci è rappresentato dal valore delle stesse in stato sano nel luogo di destinazione e al tempo della scaricazione. Oltre al valore di fattura risultano assicurabili e riconosciute dall’assicuratore, tutte le spese poste a carico dell’assicurato, gli eventuali oneri fiscali e doganali, l’utile sperato.
Torna su
V
Valore Assicurato | Insured Value
Rappresenta la misura dell’interesse sottoposto ad assicurazione : ad esempio, la somma assicurata per il proprio autoveicolo contro il rischio di furto. Il valore assicurato può non coincidere con il valore assicurabile, dando così vita ai fenomeni della sottoassicurazione (o assicurazione parziale) o della soprassicurazione.
Torna su
V
Valore Commerciale
È il valore del veicolo in funzione ai valori medi di quotazione del mercato.
Torna su
V
Valore di Mercato
Prezzo che sarebbe possibile realizzare vendendo il bene assicurato ad una certa data.
Torna su
V
Valore Intero
Forma di assicurazione contro i danni. Copre la totalità delle cose assicurate e deve essere fatta per l’intero loro valore. Comporta l’applicazione della regola proporzionale se le cose sono assicurate per un valore inferiore.
Torna su
Z
Zavorra | Ballast
Quantità d’acqua da immettersi negli spazi estremi della nave (gavone di prora e gavone di poppa) al fine di ottenerne il migliore assetto ed equilibrio. Dicesi anche di nave in zavorra quando questa naviga senza carico a bordo.
Torna su