Aziende4

Come Action supporta le Aziende

Con la condizione di poter rappresentare in maniera oggettiva e misurabile la comprensione dei rischi, obiettivo finale del metodo ERM è collegarsi di diritto alla strategia aziendale, uscendo quindi dalla condizione di utilità meramente tattica del Risk Management.
Per gestire in un’ottica integrata i rischi e rafforzarne il sistema di controllo i processi possono essere ricondotti, ad esempio, ai seguenti elementi:

  • ambiente interno
  • identificazione degli obiettivi
  • identificazione degli eventi interni ed esterni in grado di influenzare le performance
  • valutazione dei rischi diretti e indiretti
  • risposta ai rischi
  • attività di controllo
  • diffusione delle informazioni
  • monitoraggio dell’intero processo

Il modello, quale che sia quello scelto, deve comunque essere flessibile e applicabile sia all’intero processo di gestione del rischio aziendale, sia alle singole unità operative o attività. L’efficacia dell’ERM si può tradurre in:

  • supporto al raggiungimento degli obiettivi aziendali
  • miglioramento delle performance aziendali
  • ottimizzazione dei costi di gestione dei rischi
  • fiducia da parte degli investitori
  • protezione del valore dell’impresa come vantaggio competitivo per la crescita